Lavorare a scuola come personale ATA: le figure professionali 👩🏼💼👨🏻💼
Quanti di noi vorrebbero lavorare nel mondo della scuola? Quando si pensa a questo settore spesso si fa l’errore di considerare soltanto i docenti, infatti molti dimenticano che esistono tante altre figure professionali molto importanti, che permettono a tutto l’istituto scolastico di poter funzionare.
Stiamo parlando di tutti i lavoratori che fanno parte del personale ATA, che sono veramente tanti:
Collaboratori scolastici,
Assistenti amministrativi e tecnici,
Infermieri,
Cuochi,
Guardarobieri.
Sono la ruota che fa girare tutta la scuola e senza di loro non potrebbe esistere.
Personale ATA requisiti d'accesso 📋
Il personale scolastico non docente viene assunto tramite le apposite graduatorie personale ATA, o i concorsi ATA per chi ha almeno due anni di servizio.
Le graduatorie per il personale ATA sono aperte periodicamente e permettono l’inserimento di vari profili professionali con specifici requisiti di accesso, come assistente amministrativo o collaboratore scolastico.
Il requisito indispensabile per accedere alle graduatorie ATA sono il diploma e la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
Vediamo di seguito i requisiti per ogni profilo ATA:
Assistente Tecnico: - Diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale.
Assistente Amministrativo: - Diploma di maturità
Cuoco: - Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina
Infermiere : - Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido normativa per l'esercizio della professione di infermiere.
Guardarobiere: - Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.
Addetto alle aziende agrarie: - Diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico; operatore agro industriale; operatore agro ambientale
Collaboratore Scolastico: - Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d'arte, diploma di scuola magistrale per l'infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
In ogni istituto scolastico vengono aggiornate dunque delle graduatorie, che sono necessarie per definire le supplenze e gli incarichi a tempo determinato del personale ATA.
Ovviamente per salire in graduatoria è necessario aumentare il punteggio da personale ATA, non solo per avere maggiori possibilità di iniziare a lavorare, ma anche per consolidare la propria posizione.
Le graduatorie ATA di ogni istituto sono composte tra tre fasce, che specificano l’ordine secondo il quale i candidati vengono chiamati, che andremo a vedere a breve nel dettaglio.
Se invece si vuole diventare personale ATA di ruolo bisogna iscriversi alle graduatorie provinciali 24 mesi, solo allora gli Uffici Regionali – dopo che il Miur ha ottenuto il via libera dal Mef – possono occuparsi delle assunzioni a tempo indeterminato, tenendo conto dei posti disponibili e del punteggio in graduatoria dei candidati.
Fasce ATA e Graduatorie di Istituto per incarichi a tempo determinato 📜
Tutte le scuole pubbliche in Italia hanno delle graduatorie di istituto per attribuire degli incarichi a tempo determinato per il personale ATA.
Ognuno di questi elenchi viene suddiviso in tre fasce ATA, che determinano l’ordine di convocazione dei candidati, vediamo insieme nel dettaglio quali sono:
Prima fascia: contiene i nominativi dei candidati inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti, le cosiddette graduatorie ATA 24 mesi (stabilite secondo l’articolo 554 del Decreto legislativo 297 del 1994).
Seconda fascia: raccoglie tutti i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali a esaurimento di collaboratore scolastico, negli elenchi provinciali a esaurimento di addetto alle aziende agrarie (in base al Decreto ministeriale 35 del 2004) e, infine, i candidati presenti negli elenchi provinciali a esaurimento di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere e guardarobiere (come indicato nel Decreto ministeriale 75 del 2001).
Terza Fascia: in questa categoria rientrano tutti i candidati in possesso dei titoli di accesso ai profili professionali, come previsto dal Bando emanato dal Miur a cadenza triennale.
Punteggio ATA: perché è così importante 📊
Tramite un decreto ministeriale viene effettuato l’aggiornamento delle graduatorie tramite il punteggio ATA. Poiché il suddetto provvedimento del Miur viene emanato in genere ogni tre anni, dovrebbe avvenire nel 2024 il prossimo aggiornamento.
Chi vuole diventare personale ATA potrà richiedere di entrare in graduatoria e lo farà con un certo punteggio personale ATA, che viene calcolato in base alla tabella di valutazione titoli 2020-2023, pubblicata nel decreto n.50 del 3 Marzo 2021.
Da qui si capisce quanto sia importante il punteggio per personale ATA, poiché aumentarlo permette di salire più in alto in graduatoria.
Per scoprire i diversi modi per raggiungere questo traguardo e sorpassare altri candidati nella graduatoria ATA, qui di seguito andremo a spiegare come aumentare il punteggio personale ATA.
Personale ATA aumentare il punteggio 💯
I punteggi oggi valutati stando all'aggiornamento delle tabelle di valutazione dei titoli del Dm n. 50 del 3 marzo 2021 sono:
Per il profilo dell’Assistente Amministrativo:
Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale: Requisito obbligatorio - ISCRIVITI ONLINE
Attestato di dattilografia: 1 Punto - ISCRIVITI ONLINE
Certificazioni informatiche (si valuta un solo titolo) quali:
UNIPASS: 0,6 Punti - ISCRIVITI ONLINE
EIPASS: 0,6 Punti - ISCRIVITI ONLINE
Diploma di laurea (si valuta un solo titolo): 2 Punti
Punteggio del titolo di studio utile per l’accesso alla graduatoria: da 6 a 10 Punti
Attestato di qualifica professionale di cui all’ articolo 14 della legge 845 del 1978, relativo alla trattazione di testi e/o alla gestione dell’amministrazione mediante strumenti di video scrittura o informatici (si valuta un solo attestato): 1,5 punti
Idoneità in concorso pubblico per esami o prova pratica per posti di ruolo nelle carriere di concetto ed esecutive, o corrispondenti, bandito dallo Stato o da enti pubblici territoriali. Si valuta una sola idoneità: 1 Punto
Per il profilo del Collaboratore Scolastico:
Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale: Requisito obbligatorio - ISCRIVITI ONLINE
Certificazioni informatiche (si valuta un solo titolo) quali:
UNIPASS: 0,6 Punti - ISCRIVITI ONLINE
EIPASS: 0,6 Punti - ISCRIVITI ONLINE
Qualifiche ottenute al termine di corsi socio-assistenziali e socio-sanitari rilasciati dalle Regioni: 1 Punto - ISCRIVITI ONLINE
Per il profilo dell’Assistente Tecnico, Cuoco e Infermiere:
Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale: Requisito obbligatorio - ISCRIVITI ONLINE
Certificazioni informatiche e digitali (solo per il profilo di Assistente Tecnico si valuta un solo titolo, i punteggi sono dimezzati per i profili di cuoco e di infermiere) quali:
UNIPASS: 0,6 Punti per Assistente Tecnico / 0,3 + 0,3 per Cuoco e Infermiere - ISCRIVITI ONLINE
EIPASS: 0,6 Punti per Assistente Tecnico / 0,3 + 0,3 per Cuoco e Infermiere - ISCRIVITI ONLINE
Diploma di laurea (si valuta un solo titolo): 2 Punti
Idoneità in precedenti concorsi pubblici per esami, o prova pratica a posti di ruolo nel profilo professionale per cui si concorre, oppure nelle precorse qualifiche del personale ATA o non docente, corrispondenti al profilo per cui si concorre. Si valuta una sola idoneità: 2 Punti
Per l’addetto alle Aziende Agrarie:
Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale: Requisito obbligatorio - ISCRIVITI ONLINE
Certificazioni informatiche (si valuta un solo titolo) quali:
UNIPASS: 0,6 Punti - ISCRIVITI ONLINE
EIPASS: 0,6 Punti - ISCRIVITI ONLINE
Diploma di maturità: 3 Punti - SCOPRI DI PIU'
Idoneità conseguita in precedenti concorsi pubblici per esami o prove pratiche a posti di addetto alle aziende agrarie. Il punteggio viene attribuito una sola volta anche in caso di idoneità in più concorsi: 2 Punti
Per il profilo del Guardarobiere:
Diploma di maturità: 3 Punti - SCOPRI DI PIU'
Idoneità conseguita in precedenti concorsi pubblici per esami o prove pratiche a posti di guardarobiere o aiutante guardarobiere (limitatamente al profilo di guardarobiere): Massimo 2 Punti
Ottenendo uno o più di questi titoli, qualifiche o certificazioni sarà possibile aumentare il punteggio ATA acquisito, in modo da salire in graduatoria e raggiungere una posizione che favorisca la probabilità di essere convocati, riducendo anche di conseguenza i tempi di attesa.
Personale ATA come inserirsi ✍🏻
Nell’anno 2023/24 è prevista l’aggiornamento e la riapertura delle seguenti graduatorie ATA:
Graduatoria ATA 24 mesi
Graduatoria ATA terza fascia
Personale ATA Incarichi e supplenze
Per stipulare contratti a tempo determinato per il personale ATA le scuole utilizzano le graduatorie provinciali 24 mesi,
In caso di esaurimento delle graduatorie di prima fascia sono utilizzate le graduatorie di seconda fascia ed a seguito di terza fascia.
Al termine di tali graduatorie la scuola può stipulare contratti di supplenza dalle MAD ATA inoltrate durante l’anno scolastico.
Per diventare ATA di ruolo occorre essere inseriti nelle graduatorie di prima fascia. In base ai posti disponibili autorizzati dal MEF e dal Dipartimento per la Funzione Pubblica, gli Uffici regionali provvederanno alla assunzioni richieste in base al punteggio in graduatoria.
I nostri corsi per acquisire punteggio per il personale ATA 2024
⬇
100% ONLINE
✅ Esame ripetibile fino al superamento
🟢 Disponibile
🏷️ In promo
69,00€ 150€
Scopri di più
UNIPASS 9 Moduli Interactive
+0,6 Punti: Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere
+0,3 Punti: Collaboratore Scolastico, Addetto alle Aziende Agrarie
+0,6 Punti: Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere
+0,3 Punti: Collaboratore Scolastico, Addetto alle Aziende Agrarie
100% ONLINE
✅ Esame ripetibile
🟢 Disponibile
🏷️ In promo
89,00€ 150€
Scopri di più
EIPASS Corso Online 7 Moduli User
+0,6 Punti: Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere
+0,3 Punti: Collaboratore Scolastico, Addetto alle Aziende Agrarie
+0,6 Punti: Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere
+0,3 Punti: Collaboratore Scolastico, Addetto alle Aziende Agrarie
100% ONLINE
🟢 Disponibile
244€
Scopri di più
100% ONLINE
🟢 Disponibile
🏷️ In promo
900€ 1000€
100% ONLINE
🟢 Disponibile
🏷️ In promo
900€ 1000€